Gerico
comune
أريحا
יְרִיחוֹ'
Gerico – Veduta
Veduta via centrale
Localizzazione
StatoPalestina Palestina
Regione Cisgiordania
GovernatoratoGerico
Amministrazione
SindacoHassan Saleh
Territorio
Coordinate 31°51′19″N 35°27′43″E / 31.855278°N 35.461944°E31.855278; 35.461944 (Gerico) Coordinate: 31°51′19″N 35°27′43″E / 31.855278°N 35.461944°E31.855278; 35.461944 (Gerico)
Altitudine-230/-280 m s.l.m.
Superficie59 km²
Abitanti18 346 (2006)
Densità310,95 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso(+970) 02
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stato di Palestina
Gerico
Gerico
Sito istituzionale

Gerico (AFI: /ˈʤɛriko/; arabo أريحا; ebraico יְרִיחוֹ ascolta [? · info ] Yəriḥo o Yərîḫô, Yərîḥô) è una città della Cisgiordania (governatorato omonimo), situata in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 18 300 abitanti.

Situata a circa -250 m s.l.m. nella depressione del Mar Morto, è la città posta a più bassa altitudine del pianeta.

Almeno tre distinti insediamenti sono esistiti in prossimità della collocazione attuale per più di 11.000 anni. Si tratta infatti di una posizione favorevole, sia per la disponibilità di acqua, sia per la sua collocazione sulla via est-ovest che passa a nord del Mar Morto. È il più basso sito permanentemente abitato della Terra e datazioni compiute dagli studiosi sulle rovine trovate fanno ipotizzare che Gerico sia, insieme a Damasco, la città più antica del mondo. Non è chiaro quando sia stata fondata, ma alcune scoperte farebbero risalire la nascita della città ad 8000 anni prima della nascita di Cristo.

Etimologia

Il nome di Gerico è pronunciato Ariha dagli arabi. Il nome significa "profumato" e deriva dalla parola cananea "Reah". Gerico è anche pronunciato Yəriḥo, in ebraico. Un'altra teoria sostiene che il nome derivi dalla parola Yareah (luna): la teoria è sostenuta dal fatto che in quella zona veniva celebrato un antico culto della luna. Chiamata anche la città delle palme (De 34:3; Giudic 1:16; 3:13; 2Cr 28:15.)

Storia

Preistoria

Fondamenta di residenze emerse dagli scavi di Tell es-Sultan presso Gerico

Dagli scavi sono emerse tracce importanti di insediamenti del periodo epipaleolitico (tra il 18.000 ed il 12.500 a.C.); sono stati trovati reperti appartenenti alla cultura natufiana (tra il 12.000 ed il 10.500 a.C.) e reperti del periodo neolitico preceramico (tra l'8000 a.C. ed il 7.200 a.C.)

Età Antica

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Tell es-Sultan.

Verso la metà dell'età del bronzo Gerico era già un'importante città della regione canaanea e raggiunse la sua maggiore estensione tra il 1700 ed il 1550 a.C. Ciò pare si sia riflesso sull'elevata urbanizzazione della regione e legata al sorgere della classe Maryannu, una casta aristocratica che utilizzava i primi carri, collegata al sorgere del regno di Mitanni. Verso il 1250 a.C., secondo la narrazione biblica del Libro di Giosuè, la città fu invasa e rasa al suolo dagli ebrei guidati dal condottiero Giosuè, successore di Mosè, anche se attualmente la maggioranza degli studiosi ritiene che "l'ultima occupazione del luogo durante il Tardo Bronzo è del XIV secolo e, da allora fino al secolo IX, non si verificarono ulteriori stanziamenti. Quindi, al tempo di Giosuè, nessuno viveva a Gerico", come meglio precisato nella sottostante sezione Archeologia. Il sito dell'antica città fu inglobato successivamente, verso il 1000 a.C., nel Regno di Giuda e Israele di Saul, Davide e Salomone. In seguito alla scissione della nazione giudaica, alla morte di Salomone, l'antica città, che secondo la Bibbia venne ricostruita dal re Acab, fece parte dello stato settentrionale del Regno di Israele. La città cadde sotto la dominazione assira, quando nel 722 a.C., il re assiro Salmanassar V distrusse la capitale Samaria. Nel 587 a.C. l'intera regione fu assoggettata dall'impero neo-babilonese, quando Nabucodonosor II conquistò definitivamente il Regno di Giuda, unico stato ebraico rimasto nella regione. Con la caduta di Babilonia, nel 539 a.C. e il cambio di potere passato ai medi e ai persiani guidati da Ciro il Grande, l'intero Medio Oriente e la regione palestinese, entrò a far parte dell'immenso Impero Persiano. Con la caduta dell'impero persiano, ad opera di Alessandro Magno, tutto l'oriente passò in mano ai macedoni e alla cultura greca. La regione fu contesa dai regni ellenistici tolemaico d'Egitto e seleucide di Siria per poi passare al dominio romano, divenendo parte della provincia romana della Giudea.

Dominazione araba

Verso il 661 Gerico si trovò sotto il dominio degli omayyadi. Sotto il decimo califfo della dinastia, Hisham ibn 'Abd al-Malik (691 – 743), fu iniziato il sontuoso Palazzo di Hisham, con due moschee, un sito termale, cortili con fontane. Poco dopo la fine della sua costruzione, nel 747, il palazzo fu parzialmente distrutto da un terremoto. Ora le rovine del Palazzo fanno parte del sito archeologico di Gerico.

Storia recente

Veduta della piazza centrale della città moderna

L'attuale città, abitata prevalentemente da arabi palestinesi, fu conquistata dallo Stato di Israele durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Nel 1994 fu la prima città a passare sotto il controllo dell' Autorità Palestinese secondo gli accordi di Oslo. Dopo una nuova occupazione israeliana è nuovamente tornata sotto il controllo palestinese nel marzo del 2005. Nel 1998 vi fu aperto un grande hotel con un casinò, l'hotel Intercontinental, l'obiettivo era creare un polo per il turismo di giocatori, una sorta di Las Vegas nella zona.

L'esperimento è sostanzialmente fallito a causa dei conflitti tra palestinesi e israeliani : il casinò è stato chiuso, l'albergo comunque continua a funzionare generando buone opportunità lavorative nella zona.

Amministrazione

Gemellaggi

La città di Gerico è gemellata con:

  • Italia Pisa, dal 2000
  • Italia San Giovanni Valdarno, dal 2003
  • Italia Alessandria, dal 2004
  • Grecia Ilion, dal 1999
  • Norvegia Lardal, dal 1998
  • Romania Iași, dal 2003
  • Brasile Santa Bárbara (Bahia), dal 1998
  • Brasile Campinas, dal 2001

Archeologia

Gerico è sede di importanti siti archeologici. I primi scavi furono effettuati nel 1868 da Charles Warren. Tra il 1907 e il 1911 Ernst Sellin e Carl Watzinger effettuarono scavi a Tell es-Sultan ed a Tulul Abu el-'Alayiq e John Garstang vi condusse i suoi scavi fra il 1930 ed il 1936. Ricerche ampie con l'uso di tecniche moderne furono condotte da Kathleen Kenyon tra il 1952 e il 1958, mentre gli italiani Lorenzo Nigro e i palestinesi hanno condotto una nuova fondamentale stagione di scavi dal 1997. I risultati di questi importanti scavi condotti congiuntamente dall'Università di Roma "La Sapienza" e dal Dipartimento delle Antichità della Palestina (Hamdan Taha) dal 1997 al 2000 e poi ripresi nel 2005 con campagne sistematiche nel 2009 e 2010 sono illustrati nel sito www.lasapienzatojericho.it. Tra le scoperte più importanti, l'identificazione del nome antico cananaico di Gerico (RUHA) scritto su uno scarabeo in geroglifici egizi (Nigro 2009).

Attualmente, la maggioranza degli archeologi e degli studiosi, ritiene - concordemente alla visione storica odierna secondo la quale l'occupazione di Canaan avvenne come graduale e pacifico inserimento, amalgamandosi con le popolazioni locali, mentre alcune città conquistate, come Gerico, Ai e Gabaon, erano già abbandonate da secoli - che "l'archeologia non offre alcun indizio di una distruzione di Gerico verso la fine del XIII sec. a.C.".
Anche gli studiosi curatori del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" - concordemente a quelli della Bibbia di Gerusalemme, della Bibbia Edizioni Paoline e della interconfessionale Bibbia TOB - precisano, in merito alla conquista di Gerico da parte di Giosuè, che "tutto questo è racconto, non storia, conclusione questa che trova un sostegno anche nei risultati degli scavi di Gerico (Tell es-Sultàn, a circa 16 km dalla confluenza del Giordano e del Mar Morto). L'ultima occupazione del luogo durante il Tardo Bronzo è del XIV secolo e, da allora fino al secolo IX, non si verificarono ulteriori stanziamenti".

Archeologia

La città moderna

Controllo di autorità GND (DE) 4028579-0

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Gerico, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.