Ascalona autorità locale | |||
---|---|---|---|
אַשְׁקְלוֹן ٲشكلون | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Distretto | Meridionale | ||
Sottodistretto | Ascalona | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Roni Mahatzri | ||
Territorio | |||
Coordinate | 31°40′N 34°34′E / 31.666667°N 34.566667°E | ||
Altitudine | 10 m s.l.m. | ||
Superficie | 55 km² | ||
Abitanti | 108 300 (2007) | ||
Densità | 1 969,09 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Cartografia | |||
![]() ![]() Ascalona | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Ascalona (in ebraico: אַשְׁקְלוֹן?, Ashkelon o Ashqelon ; in arabo: عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel Distretto Meridionale d'Israele, con 108.300 abitanti.
Presso la moderna Ascalona ci sono i resti dell'antico porto, che fiorì fin dall'Età del bronzo sotto una successione di popoli inclusi i Cananei, i Filistei, i Babilonesi, i Fenici, i Romani, i Musulmani e i Crociati. Fu alla fine distrutta dai Mamelucchi nel tardo XIII secolo.
La città moderna fu fondata negli anni cinquanta, fuori dalla città araba di al-Majdal, che esisteva almeno dal XVI secolo, sul sito della antica Migdal Ashqelon, esistente dai tempi biblici e in seguito distrutta e abbandonata.
Il nome dello scalogno deriva dal nome dell'antico porto di Ascalona, dal quale tale ortaggio fu portato in Europa dai crociati.