Lo Yarn bombing, o urban knitting o anche graffiti knitting (alla lettera in italiano graffiti a maglia), è un particolare tipo di graffitismo o di arte di strada costituito da esposizioni colorate di opere formate da stoffe o tessuti lavorati a maglia o a uncinetto, che solitamente sono posti ad avvolgere oggetti presenti in luoghi pubblici, invece che dipinti o disegni realizzati con vernici.
Si ritiene che questa espressione artistica si sia originata negli Stati Uniti in Texas, da dove si è poi diffusa in tutto il mondo, dalla creatività di alcune magliare, che trovavano così una modalità di utilizzo per i loro lavori non terminati o abbandonati.
Nel 2012, questa forma d'arte si è espressa anche Italia a Pistoia, in Toscana. Nel 2013, tutto il Porto antico di Genova è stato "bombardato" di installazioni in lana e cotone, realizzate da oltre 1000 persone di tutte le età e provenienza per il Progetto Intrecci urbani. Nel 2014 il progetto Intrecci Urbani a Genova ha coinvolto tutto il territorio cittadino includendo nove giardini e ville di Genova con la partecipazione di oltre 1300 persone. Dal giorno 8 marzo al giorno 23 marzo 2014 il ponte Garibaldi a Cesenatico è stato ricoperto di lana.
Nel giugno 2015, l'espressione « yarn-bombing » è stata inclusa nello Oxford Dictionary con questa definizione: «the action or practice of covering or decorating public objects or monuments with colourful knitted or crocheted items and motifs, as a form of street art; an instance of this. Also: street art consisting of objects civered or decorated this way.»