reve storia
della Novena d’Impetrazione alla Vergine del Rosario di Pompei

Tra i numerosi testi e preghiere composti dal Beato Bartolo Longo, vi è la
“Novena d’Impetrazione”, scritta nel luglio del 1879.
Colpito da febbre
tifoidea, Bartolo Longo la scrisse per impetrare le grazie nei casi più
disperati.
Ogni giorno si recava davanti al quadro della Vergine del Rosario
per trarre l’ispirazione ed effettuare le correzioni.
Ma un giorno, in preda
ad un vistoso peggioramento della malattia, pensò che non esistesse altro
rimedio che prendere il quadro della Vergine dalla Cappella e porlo nella sua
stanza da letto.
Rivolgendosi a Santa Caterina da Siena, affinché
intercedesse per lui presso la Madonna, guarì improvvisamente.
Da allora, la
Madre Celeste ha concesso grazie a chiunque la pregasse con la Novena scritta
dal suo più profondo devoto.
Molte altre guarigioni miracolose si sono
verificate grazie alla recita di questa Novena, non solo in Italia, ma anche in
tutta Europa, in America, in Africa, in India e in Cina.
Molti di questi casi
sono stati riportati, autenticati dalla firma di testimoni e da certificati
medici, ed approvati da Vescovi con regolari Processi Canonici, nella rivista
“Il Rosario e la Nuova Pompei”.
Nel 1894, ad Arpino (FR), Santa Caterina da
Siena, rappresentata ai piedi della Vergine nell’Icona pompeiana, apparve ad una
giovane moribonda e la invitò a recitare la Novena, pregandola assieme a lei.
Al termine della preghiera la giovane fu perfettamente guarita.
La Novena,
approvata da Papa Leone XIII, il 29 novembre 1887, è stata tradotta e stampata
in varie lingue ed in innumerevoli edizioni.
La Novena può essere detta
in qualunque momento dell'anno, gradita assai se la si dice a ridosso della
Supplica per maggio (si comincia dal 29 aprile - Festa di Santa Caterina da
Siena e si termina il 7 maggio con i Vespri in modo che per l'8 maggio si
concluda la Novena con la Supplica), e per ottobre tenendo a mente che,
dicendosi la Supplica non in un giorno fisso ma alla prima domenica di ottobre,
si faccia annualmente il conto di quando iniziare la Novena; Nell'anno 2016 per
esempio, la Novena in ottobre si inizia il 24 settembre essendo, il 2 ottobre,
la prima domenica del mese.

Francesco Manisco

http://www.cooperatoresveritatis.net